15th International Conference on Computers Helping People with Special Needs

Vola a Linz e partecipa ad ICCHP

ICCHP è la più grande conferenza europea sulla tecnologia assistiva per persone con disabilità e include sessioni di discussione su diversi temi quali: educazione, vita quotidiana, programmi scientifici e di ricerca.

La conferenza offre l’opportunità di incontrare i maggiori esperti internazionali nel campo per condividere esperienze e conoscenze. Durante i 3 giorni di convention sarà possibile prendere parte a numerose presentazioni inerenti l’accessibilità e l’utilizzo di tecnologia per l’accesso all'informazione da parte di persone con disabilità, organizzate in 4 percorsi tematici.

IRIFOR Macerata, da quest'anno, è parte della Commissione Organizzativa tramite Christoph Damm.

ICCHP per studenti e professionisti con disabilità visiva

ICCHP2016-Logo

Date

Dal 13 al 15 luglio 2016

Luogo

Johannes Kepler University of Linz
Altenbergerstrasse 69
4040 Linz (Austria)

 Termine per le iscrizioni

15 giugno 2016

ICCHP Summer University

Nell'ambito di ICCHP è ospitato uno speciale evento tematico legato alla matematica e alle scienze per ciechi e ipovedenti. Nel 2010, infatti, la Conferenza fu usata per inaugurare la ICCHP Summer University, un evento di scambio per studenti ciechi e ipovedenti su nuove tecnologie e metodologie per l’apprendimento di matematica, scienze e statistica. La Summer University è diventata negli anni un evento di tradizione legato alla Conferenza, il programma si è esteso ed è diventato un evento chiave per discutere gli ultimi sviluppi delle strategie per l’insegnamento della matematica a ciechi e ipovedenti, visitata da professori universitari, insegnanti e studenti.

La Summer University è un evento di 5 giorni, dall’8 al 12 luglio, prima della conferenza ICCHP e consiste di workshop e tavoli di discussione volti allo scambio di buone pratiche. L’invito è quindi a partecipare a questo evento internazionale, durante il quale verranno presentati le ultime scoperte nel campo. Sono invitati quindi tutti gli insegnanti e gli esperti in accessibilità che lavorano sulla creazione di materiali accessibili per non vedenti e ipovedenti, nonché studenti e studenti universitari che iniziano la loro carriera accademica al fine di avere un’introduzione sulle ultime tecnologie e metodologie per l’approccio alla matematica e alle scienze.

Condividi queste informazioni sui tuoi profilo social!